Come sfruttare la scheda esplora di Google Maps
Hai già visto la funzione “esplora” in Google Maps? Se possiedi un’attività locale, sappi che c’è una nuova possibilità per te in città
Google Maps prosegue nel suo processo di trasformazione, che sia uno strumento sempre sotto la lente d’ingrandimento della società di Mountain View è un dato di fatto, ma nel corso di quest’anno, sembra aver preso una strada precisa. Se avete seguito le ultime novità dell’evento SearchOn, vi sarà noto come la maggior parte degli aggiornamenti interessino le attività locali.
Dalle indicazioni relative all’affollamento, alle richieste di prenotazione, alla Live View, ora è il momento di un vero e proprio news feed. Basta nominare questa parola e scatta l’associazione ai Social Network. Direi che la strada indicata sembra proprio questa.
Ma veniamo alla scheda esplora, come funziona e come sfruttarla in ambito local SEO.
Conoscere la scheda esplora di Google Maps
Ogni giorno, le persone inviano più di 20 milioni di contributi, inclusi consigli relativi ai loro luoghi preferiti, aggiornamenti circa i servizi aziendali, nuove recensioni e valutazioni, foto, risposte alle domande di altre persone, indirizzi aggiornati e tante altre informazioni.
Ora la ricerca di questi aggiornamenti è stata notevolmente semplificata. Come è stato fatto?
La scheda Esplora di Google Maps, raccoglie i consigli inviati dalle fonti locali. Questo Feed raccoglie le ultime recensioni, le foto ed i post che vengono pubblicate da esperti locali (local guides) e persone che segui. Già avete capito bene, c’è la possibilità di seguire i profili di esperti ed attività per non perderti le ultime novità.
Non mancano le proposte dei commercianti e degli editori.
Se vuoi vederlo in azione, guarda la demo.
Come sfruttare il feed?
Ogni giorno potrete accedere al vostro Feed per vedere cosa sta succedendo nella località di vostro interesse. Volete conoscere i nuovi piatti presentati dai ristoranti del vostro quartiere o città? Potrete seguire il profilo delle attività preferite e vedere gli aggiornamenti nel vostro Feed.
Potrete eseguire questa operazione per qualunque attività locale. Scegliete il luogo ed esplorate il Feed. Troverete anche i consigli di esperti locali che indicheranno attività disponibili in quel luogo.
Effettuando la panoramica e lo zoom della mappa, potrete trovare informazioni utili per quasi tutte le località del mondo, grazie ai contributi pubblicati dalle persone del posto. Inoltre, se avrete contrassegnato un interesse per il cibo sano o la cucina greca nelle vostre preferenze su cibi e bevande di Google Maps, vedrete più consigli, foto e post aziendali per quel tipo di ristorazione.
Come sfruttare al meglio il Feed di Google Maps nella local SEO
Il feed della community è ovviamente un’ottimo opportunità per mettere in contatto le aziende con i clienti. Nell’ultimo anno, le aziende hanno utilizzato il loro profilo aziendale su Google per far conoscere al mondo le migliori offerte ed i servizi disponibili. Ad esempio le opzioni di asporto e consegna, i nuovi servizi online e le precauzioni di sicurezza che stanno adottando causa emergenza sanitaria.
Nei primi test del feed della community, è stato analizzato che i post dei commercianti vengono visualizzati due volte in più rispetto a prima che il feed esistesse. Così ora più persone possono vedere se un’azienda locale offre un nuovo servizio, ha una specialità a tempo limitato o posti a sedere all’aperto disponibili.
Ciò che rende Google Maps un ottimo strumento per navigare ed esplorare è la comunità di persone, dalle nostre appassionate Guide locali ai proprietari di attività commerciali nelle vicinanze. Questi consigli della community sono in primo piano con il feed della community, ora disponibile a livello globale per tutti su Android e iOS.
Questa ennesima opportunità messa a disposizione delle attività locali, potrebbe generare un vero social network locale. Dove i destinatari sono le persone che hanno il desiderio di non perdere le opportunità presenti in un luogo preciso. Quale occasione migliore di un’attività se non quella di mettersi in evidenza alle persone già presenti in quella zona oppure a chi ha intenzione di raggiungerla?
Costruite il vostro Feed! Alla prossima!
Vuoi lavorare con me?
Ti offro una consulenza gratuita di 15 minuti per parlare insieme del tuo progetto
Gli ultimi articoli dal Blog
L’evoluzione della SEO: dai 10 risultati Blu ai contenuti multimediali e coinvolgenti
Negli ultimi anni, le abitudini di ricerca degli utenti sono cambiate radicalmente, portando con sé una trasformazione nel modo in cui i motori di ricerca rispondono alle loro esigenze. Se una volta la SEO si limitava all'ottimizzazione di testi informativi per...
Ecco perché ChatGPT non può sostituire un consulente SEO
L'entusiasmo per i modelli di linguaggio come ChatGPT è sicuramente giustificato dalle loro capacità impressionanti di generare testi coerenti e informativi su una vasta gamma di argomenti. Tuttavia, questa eccitazione ha anche portato a una diffusa percezione che...
3 consigli per scegliere il consulente SEO Freelance perfetto per la tua attività
Esperienza comprovata, competenze tecniche aggiornate e strategie su misura per la tua nicchia: ecco 3 fattori chiave da considerare quando scegli un consulente SEO freelance di successo per il tuo business.